Che cosa posso detrarre?

Domanda di: Rudy Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

Spese d'affitto, interessi passivi del mutuo, spese mediche, assicurazione, asilo nido, farmaci, spese mediche e veterinarie, fondi pensione, IMU, lavori di ristrutturazione, tasse scolastiche e universitarie: sono solo alcune delle cose che si possono scaricare dal modello 730 con la dichiarazione dei redditi.

Quali sono le spese che si possono detrarre?

Puoi detrarre il 19% per le spese superiori a € 129,11 per farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche/chirurgiche, analisi, cure termali, dispositivi medici (inclusi occhiali e lenti da vista) con marchio CE.

Cosa si può detrarre al 100%?

E' quindi detraibile al 100% l'IVA su tutti gli acquisti di beni e servizi inerenti l'attività imprenditoriale, professionale o artistica, analogamente a quanto visto sopra per la deducibilità dei costi, fatti salvi i casi di detraibilità limitata che vedremo in seguito.

Cosa si può rimborsare con il 730?

In generale le spese che danno diritto ad un rimborso sono di 5 tipologie: per la casa: affitto, mutuo, ristrutturazioni, interventi per il risparmio energetico… per la famiglia: assicurazioni, assegni di mantenimento, spese funebri, contributi previdenziali… per i figli: asili, scuole, università, sport.

Quali scontrini della farmacia si possono scaricare?

Farmaco, medicinale, f.co, med e altre abbreviazioni o terminologie riferite inequivocabilmente a farmaci. Queste indicazioni sullo scontrino danno diritto alla detrazione al 19%, così come indicato dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 156/2007.

DETRAZIONI e DEDUZIONI FISCALI: Facciamo Chiarezza! 💶