Che cosa rappresenta la morte?

Domanda di: Selvaggia Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

La morte è la permanente cessazione di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente. Si riferisce sia a un evento specifico, sia a una condizione permanente e irreversibile. Con la morte termina l'esistenza di un vivente, o più ampiamente di un sistema funzionalmente organizzato.

Cosa simboleggia la morte?

La figura della morte è nota a molti con il nome di Tristo Mietitore, Sinistro Mietitore, Cupo Mietitore, Nera Mietitrice o Signora in Nero. La personificazione della morte viene generalmente associata all'idea di un'entità neutra, ossia né buona né cattiva.

Cosa dice la filosofia sulla morte?

La morte è di per se stessa la morte della morte; col finire della vita finisce ella stessa, muore per la sua propria mancanza di senso e contenuto.» «Ciò che nega l'esistenza stessa non ha di per se stesso esistenza» «Solo per gli altri l'individuo cessa di essere, non per se stesso; la morte è morte solo per coloro ...

Che cosa succede quando si muore?

Dal momento in cui il sangue cessa di fluire al cervello restano all'incirca 10 secondi prima della perdita di coscienza; da quel momento possono poi tuttavia passare diversi minuti prima di arrivare al decesso, minuti scanditi da sensazioni diverse a seconda della causa che ha innescato l'evento.

Perché si pensa sempre alla morte?

Pensare alla morte in maniera ossessiva potrebbe essere il segnale della presenza di qualche tematica da rielaborare. Ma anche fare di tutto per allontanarne il pensiero non sembra indice di sano ed equilibrato atteggiamento verso un ambito così importante della vita umana.

Che cosa significa la morte? - Spiegazione