Che cosa si beveva nel Medioevo?

Domanda di: Modesto Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (26 voti)

Le bevande solitamente erano vino di infima qualità o aceto annacquato, ma, per i bambini, i malati e gli anziani, era diffuso il latte, bevuto soprattutto in forma di latticello, siero di latte o latte annacquato.

Che alcolici si bevevano nel Medioevo?

Alla pari del vino sin dall'antichità si preparavano succhi con diversi frutti e bacche, che venivano consumati anche durante il Medioevo: il vino di melograno e di more e il sidro di pere e di mele erano popolari soprattutto nei paesi nordici dove questi frutti crescevano abbondanti.

Come si beveva nel Medioevo?

Il consumo quotidiano riguardava principalmente un vino leggero e poco alcolico, spesso allungato con acqua. Spessissimo era bevuto anche il cosiddetto “vinello” o “acquerello” (lo “loria” dell'epoca romana) un prodotto leggermente alcolico ottenuto ripassando le vinacce con l'acqua.

Cosa bevevano i poveri nel Medioevo?

I poveri talvolta bevevano latticello o siero di latte oppure latte inacidito o annacquato.

Che vino si beveva nel Medioevo?

Questi vini erano ottenuti dalla vinificazione di uve appassite al caldo sole del sud. Il Moscato Passito di Pantelleria, la Malvasia delle Lipari e di Bosa e il Primitivo di Manduria sono in questo modo giunti fino ai nostri giorni.

A tavola nel Medioevo