Che cosa si intende per ADI?

Domanda di: Ing. Luigi Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (16 voti)

L'assistenza domiciliare integrata è un sistema di interventi e servizi sanitari offerti a domicilio, intendendo per domicilio l'abitazione del paziente, si caratterizza per l'integrazione delle prestazioni offerte, legate alla natura e ai bisogni a cui si rivolge.

Cosa si intende per ADI?

Cos'è l'assistenza domiciliare integrata? L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) consiste in un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali (igiene personale, cura della persona, assistenza ai pasti) svolti direttamente al domicilio della persona.

Quali sono le differenze tra assistenza domiciliare e ADI?

L'ADI viene erogato gratuitamente in convenzione con il SSN, il Servizio Sanitario Nazionale. Il SAD richiede invece una compartecipazione economica in base alla fascia ISEE certificata.

Come funziona il servizio ADI?

L'ADI viene effettuata a domicilio e per il richiedente non ha nessun costo perché le spese vengono sostenute dal SSN, cioè il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di un sostegno che, in base alle necessità effettive, può coprire alcuni giorni della settimana, oppure funzionare 7 giorni su 7.

Quando è possibile attivare l ADI e per quali patologie?

Quando si può attivare l'ADI e per quali patologie? Il servizio è rivolto a tutte le persone che soffrono di patologie gravi, handicap fisici e psichici, non autosufficienti permanentemente o in caso di infortunio, o che hanno malattie invalidanti, degenerative o terminali.

Come attivare ADI