Che cosa si intende per elettorato attivo?

Domanda di: Anselmo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2023
Valutazione: 4.5/5 (9 voti)

In diritto l'elettorato attivo è la capacità giuridica e la legittimazione ad esprimere, in genere tramite il proprio voto o comunque dichiarando in qualche modo la propria scelta, la preferenza per un candidato nell'elezione a cariche in genere pubbliche.

Che cosa si intende per elettorato passivo?

Per elettorato passivo si intende la capacità di un cittadino italiano, avente pieni diritti, a ricoprire cariche elettive.

Qual è l'età richiesta per esercitare l elettorato attivo?

Chi alla data delle elezioni politiche avrà compiuto la maggiore età potrà, dunque, esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato, dopo la modifica apportata all'articolo 58, comma 1, della Costituzione dalla legge costituzionale 18 ottobre 2021, n.

Qual è l'insieme di elettorato?

Il corpo elettorale rappresenta l'insieme delle persone alle quali viene riconosciuto il diritto di esercitare l'elettorato attivo, e cioè il diritto di eleggere i propri rappresentanti, e l'elettorato passivo, e cioè il diritto di essere eletto, e solitamente rappresenta un sottoinsieme dei cittadini.

Qual è l'età minima per fare parte dell elettorato passivo alle elezioni politiche per il Senato?

La legge costituzionale si compone di un articolo unico che, attraverso la modifica dell'articolo 58, primo comma, della Costituzione, riduce il limite di età per gli elettori del Senato da 25 a 18 anni.

ANTEPRIMA - L'elettorato attivo - Corso base (Sergio Santi)