Che cosa si intende per rischio elettrico?

Domanda di: Dott. Grazia Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (7 voti)

Il rischio elettrico deriva dal contatto diretto (cioè con elementi normalmente in tensione, come ad esempio un cavo il cui isolante si è spellato) o indiretto (ossia con elementi che vanno in tensione in caso di guasto) con una parte attiva e non protetta di un impianto elettrico.

Cosa si intende rischio elettrico?

Rischio elettrico: cos'è

“deriva dal contatto diretto o indiretto con una parte attiva e non protetta di un impianto elettrico, così come il rischio d'incendio o esplosione derivanti dal pessimo stato di manutenzione o dall'imperizia nell'impiego di impianti e strumentazione”.

Cosa può provocare il rischio elettrico?

Si parla quindi di folgorazione (o elettrocuzione) quando vi è passaggio di corrente attraverso il corpo, in questo caso si possono manifestare danni cardiaci (fibrillazione), muscolari (tetanizzazione) e nervosi con seria compromissione delle funzioni sensitive e motorie.

Qual è la definizione di lavoro elettrico cosa si intende per pericolo elettrico e cosa per rischio elettrico?

Per lavoro elettrico si intende qualsiasi attività lavorativa eseguita in zona prossima in quanto in essa qualsiasi lavoratore può essere assoggettato a un rischio elettrico sia che operi direttamente sulle parti attive in tensione o fuori tensione dell'impianto elettrico, sia che svolga lavori in prossimità di un ...

Come si valuta il rischio elettrico?

Per la gestione del rischio elettrico il D. lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro effettui una valutazione del rischio tenendo conto delle caratteristiche specifiche del lavoro, dei rischi presenti nell'ambiente di lavoro e delle condizioni di esercizio prevedibili.

Attenzione al Rischio Elettrico | Pillole di Sicurezza