Che cosa significa la sigla RSPP?

Domanda di: Giancarlo Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (7 voti)

L'acronimo RSPP ha il significato di: “Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione”. Il D. Lgs. 81/2008 (noto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) indica come obbligatoria la nomina di un Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) all'interno di ogni azienda.

Chi è il RSPP chi lo deve nominare?

Chi nomina il RSPP

Il datore di lavoro è obbligato a nominare il RSPP nel rispetto della normativa prevista e rimanendo comunque il primo e principale destinatario degli obblighi di assicurazione, sorveglianza delle misure e dei DPI antinfortunistici.

Chi indica l acronimo RSPP?

Rspp è l'acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Esso viene nominato dal datore di lavoro per coordinare, sotto la sua responsabilità, il servizio di prevenzione protezione.

Cosa deve fare un RSPP?

E un compito specifico del RSPP consiste nella “individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, elaborazione e individuazione delle misure di protezione e prevenzione, elaborazione delle procedure di sicurezza delle varie attività aziendali, proposizione di programmi di informazione e formazione” (D.

Cosa rischia un RSPP?

Lgs. 81/2008 “non prevede specifiche sanzioni penali, tuttavia il RSPP può essere soggetto a responsabilità per reati gravi”. Infatti insieme al datore di lavoro “può rispondere di un eventuale infortunio”.

RSPP Chi è e cosa fa?