Che cosa vuol dire l'abito non fa il monaco?

Domanda di: Samira Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (21 voti)

“L'abito non fa il monaco”. E' un modo di dire dal significato assolutamente intuitivo che tende a sotto- lineare come si debba diffidare delle apparenze perché spesso ingannano; non sono solo le parole né gli atteggiamenti esteriori di una persona le cose più importanti per conoscerla davvero.

Perché si dice l'abito non fa il monaco?

Significato. L'espressione invita a diffidare delle apparenze, non di rado ingannevoli, nel giudicare una persona, evitando quindi di esprimere valutazioni precipitose e superficiali sul conto di qualcuno.

Perché l'abito fa il monaco?

Il celebre proverbio si fonda sull'idea dell'apparenza, raccomandando di non giudicare le persone esclusivamente per il loro aspetto esteriore, in quanto ciò che si vede esteriormente non sempre corrisponde a ciò che l'individuo è nella sua interiorità.

Chi è che non fa il monaco?

"Ogni persona che induca a pensare quanto costa l'abito che porta, non lo sa portare". L'antico proverbio riguarda l'apparenza: giudicare le persone dall'aspetto esteriore può trarre in inganno. Insomma, l'abito non fa il monaco. Un proverbio tanto pronunciato e diffuso da costituire un luogo comune.

Cosa era un monaco?

La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un cammino di ricerca spirituale, caratterizzato dalla rinuncia e dalla preghiera. I primi monaci vissero da eremiti, poi prevalse un modello di vita comunitaria.

L'ABITO NON FA IL MONACO