VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come si dice stai zitto in toscano?
CHETARE / CHETARSI: Zittire / stare zitto. Es. “Chetati!” = “Stai un po' zitto!”.
Cosa vuol dire Fava in toscano?
Una fava è uno che fa stupidaggini, una persona spesso infantile, deficiente in maturità, in sale in zucca, e non di rado è usato dai padri quando i figli fanno qualche sciocchezza: Madonna, ma sei proprio una fava!
Come si dice ragazza a Firenze?
Fia / Fiha – Ragazza / (Volgarmente) Bella Ragazza - “L'hai conosciuta la nuova fia di Roberto?” / “Hai conosciuto la nuova ragazza di Roberto?” Fioso/ Fihoso – Persona capricciosa, che non si accontenta mai.
Come si dice rubinetto in fiorentino?
La cannella a Firenze indica sempre e solo il rubinetto dell'acqua.
Come si dice in toscano ti amo?
In massese ( alta Toscana ) dialetto di tipo galloitalico di dice “a t'ame” e “a te vodje bèn“, con le e semimute. La A rappresenta il ciclito tipico di molti dialetti altoitaliani . Beh, nel mio dialetto siciliano il “ti amo” italiano dovrebbe essere reso con “t'amu”, ma non credo affatto che esista.
Come si dice fidanzato in Toscana?
CUTTELLA/O: Coltello. DAMO/A: Fidanzato/a.
Cosa vuol dire Pissero?
Pìssera è una persona che si ritrova nei luoghi comuni, che veste in modo scialbo, in modo da non farsi troppo notare, uomo o donna che sia.
Cosa vuol dire Bucaiolo in toscano?
di buco2 ], region., volg. – Pederasta (soprattutto come ingiuria, e per lo più con sign. generico).
Come si dice mangiare in toscano?
Un'altra abbreviazione che ci piace molto è quella di togliere il “-re” all'infinito dei verbi: andare - andà'; pèrdere - pèrde'; finire - finì'; mangiare - mangià'.
Come si dice soldi in dialetto toscano?
I lilleri in dialetto toscano sono i soldi, il denaro contante; si pensa che la parola abbia origine dal tallero, un'antica moneta.
Cosa non dire mai a un fiorentino?
Di quali offese tipiche fiorentine parliamo in questo articolo:
Bischero (o bischera) Bucaiolo (o bucaiola) Fava. Grullo (o grulla) Becero (o becera) Pissero (o pissera) Spepera.
Come si dice buonanotte in toscano?
bona Ugo!”, come dire: “Vabbe'… buonanotte!”.
Che cosa vuol dire Maremma maiala?
L'espressione “Maremma maiala!” prende origine e si riferisce in modo esplicito a quel triste periodo travagliato e in questa frase ne conserva tutta la rabbia, il rancore e la sofferenza patita.
Perché si dice mi garba?
Garbare si riferisce quindi, primariamente, a un piacere estetico, e in effetti nella lessicografia è registrato nel significato di «piacere, andare a genio, riuscire gradito», detto di oggetti o persone.”
Cosa vuol dire Buhaiola?
Buhaiolo o buhaiola è un termine ormai volgare in uso nel vernacolo fiorentino come offesa, spesso seguita da parole come “di merda”.
Come sono i fiorentini?
Il carattere dei fiorentini è giudicato in modo contraddittorio. Sono considerati gentili e onesti ma la loro parsimonia, peraltro lodata perché capace di far ben fruttare il denaro, è spesso criticata.
Chi erano i Bucaioli a Firenze?
Anticamente i negozi di San Lorenzo erano chiamati buche poiché erano al di sotto del livello stradale e quindi “in buca”. Quando, all'ora di pranzo, passavano i carri con il cibo, i venditori per richiamare l'attenzione dei negozianti urlavano: “Buhaioli, c'è le paste!”.
Come si dice furbo in toscano?
BISCHERO (o GRULLO) È forse il termine più conosciuto e sta a indicare una persona poco furba, ingenua. Usato in maniera scherzosa e nella maggior parte dei casi affettuosi, a seconda dei contesti può però utilizzato in maniera più offensiva.
Come si dice bambini in Toscana?
Nell'uso toscano, e specialmente della zona che comprende il Senese, l'Aretino e il Grossetano, "citto" e la sua famiglia di derivati servono a parlare di molte cose: "citto", "cittino" e "cittarello" non sono solo i bambini, i ragazzini, o i figli (che, da solida tradizione italiana, restano il mi cittino fino a età ...
Come si chiama il bambino in Toscana?
Mimmino. // Mimmino per bambino. Fa i complimenti a i' bambino. Mimmino in Toscana... Mimmino, sì.