Come funziona la casa protetta?

Domanda di: Sig.ra Edvige Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (7 voti)

La casa protetta per anziani è una struttura socio-sanitaria e assistenziale di tipo residenziale che accoglie le persone anziane sia temporaneamente che permanentemente; di solito si tratta di persone non autosufficienti e che non necessitano di cure ospedaliere ma solo di un percorso assistenziale e sociale.

Come funzionano le case protette?

È una struttura a carattere residenziale volta ad assicurare trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base a persone anziane, anche non autosufficienti, che non possono essere assistite nel proprio ambito familiare e che hanno bisogno di cure generiche, non specialistiche.

Come si accede alle case rifugio?

L'accesso alla Casa Rifugio può avvenire tramite segnalazione diretta, se proveniente dalla donna vittima di violenza o indiretta, se trasmessa da servizi quali Cav, Pronto soccorso, 1522, servizi sociali e Forze dell'Ordine.

Cosa si intende per casa protetta?

La Residenza Protetta (R.P.) è una struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere, permanentemente, anziani non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, non curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni ...

Chi paga le case rifugio?

I Centri antiviolenza sono strutture in cui sono accolte - a titolo gratuito - le donne di tutte le eta' ed i loro figli minorenni, le quali hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza, indipendentemente dal luogo di residenza. 2.

Anziani in casa di riposo e RSA: chi paga la retta?