Che cos'è il Digastrico?

Domanda di: Nunzia Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (34 voti)

In anatomia, muscolo del collo, costituito da due porzioni carnose (ventre anteriore e posteriore), unite da un tendine intermedio, che si contraggono anche indipendentemente l'una dall'altra.

A cosa serve il muscolo Digastrico?

Il digastrico, prendendo punto fisso sul cranio, innalza l'osso ioide con il ventre posteriore; abbassa inoltre la mandibola con il ventre anteriore, prendendo punto fisso sull'osso ioide.

Quando un muscolo è digastrico?

Quando i muscoli sono formati da due ventri come i bicipiti, ma uniti da un'inserzione tendinea comune intermedia, si parla di muscoli digastrici (gastèr in greco significa, per l'appunto, ventre).

Come si chiama l'osso della lingua?

L'osso ioide, o più semplice ioide, è l'osso impari e mediano, a forma di ferro di cavallo, che risiede nel collo, alla base della lingua, esattamente tra il mento e la cartilagine tiroidea della laringe. L'osso ioide è un elemento dello scheletro umano che si distingue per la sua notevole mobilità.

Quando il dolore al collo deve preoccupare?

La regola base che si dovrebbe seguire è che siano presenti 3 specifiche Red Flag riguardo al dolore al collo per andare da un medico: Il dolore dura da più di 6 settimane, Il dolore è intenso e resta costante o, addirittura, tende a peggiorare (ma comunque non migliora).

Ti viene da SBADIGLIARE adesso? Ecco il perché! adesso - Spiegazione