VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Che cos'è il dominio è codominio in matematica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa si intende per dominio è codominio di una funzione?
Il dominio di una funzione coincide sempre con l'insieme di partenza, perché tutti gli elementi devono essere in relazione con un solo elemento dell'insieme di arrivo. Il codominio invece è l'insieme degli elementi che sono in relazione con qualche elemento del primo insieme.
Quanti tipi di dominio ci sono?
Un dominio di primo livello (conosciuto anche come estensione o TLD) è utilizzato per identificare uno specifico territorio o uno specifico tipo di attività. Nel primo caso parleremo di ccTLD (country code top-level domain), come,per esempio,nel caso di domini .
Come si trova il dominio su un grafico?
Dato il grafico di una funzione il dominio è l'insieme dei valori assunti dalle ascisse dei punti che appartengono al grafico. Geometricamente per individuare il dominio possiamo proiettare i punti del grafico sull'asse x.
Come inserire il dominio?
Aggiungere un dominio al tuo account
Accedi alla Console di amministrazione Google. ... Nella Console di amministrazione, vai al Menu Account Domini. ... In Gestisci domini, fai clic su Aggiungi un dominio. ... Inserisci il nome del dominio che vuoi aggiungere. ... Seleziona un tipo di dominio:
Che differenza c'è tra dominio e codominio?
Il dominio è l'insieme dei valori che assume la variabile indipendente (generalmente la x in matematica). Il codominio è l'insieme dei valori che assume la variabile dipendente (generalmente indicata con y). Il codominio è anche chiamato insieme delle "immagini" mentre il dominio insieme delle "controimmagini".
Qual è l'immagine di una funzione?
In matematica, l'immagine di un sottoinsieme del dominio di una funzione è l'insieme degli elementi ottenuti applicando la funzione a tale sottoinsieme. Si tratta quindi di un sottoinsieme del codominio della funzione.
A cosa servono le condizioni di esistenza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si dice che una funzione è iniettiva?
Una funzione è iniettiva se ogni elemento del suo insieme immagi- ne è immagine di un solo elemento del dominio.
Come si fa a capire se è una funzione?
Se per qualche x del dominio vengono associate nessuna oppure due o più immagini (y) il grafico NON RAPPRESENTA una funzione. Se per ogni x del dominio viene associata una e una sola immagine (y) il grafico RAPPRESENTA una funzione.
Cosa si intende per zero di una funzione?
Sul piano cartesiano gli zeri della funzione sono tutti i punti in cui il grafico interseca l'asse x. Quindi esistono infinite funzioni che non sono dotate di zeri, tutte quelle che non attraversano l'asse x.
Chi possiede un dominio?
Chi possiede un nome di dominio? Un nome di dominio può essere legalmente di proprietà o detenuto da qualsiasi persona, entità oppure organizzazione, nota anche come registrante del dominio, che deve aggiornare le quote di registrazione e i dettagli di contatto nel database WHOIS.
Come si studia il codominio?
Per calcolare il codominio di una funzione invece, bisogna esplicitare la x, quindi isolarla e fare le condizioni di esistenza. Se il dominio è riferito alla x, il codominio, invece, è riferito alle y. Infatti, graficamente il codominio è rappresentato dall'asse delle y, mentre il codominio da quello delle x.
Quando un dominio è reale?
Il dominio o campo di esistenza di una funzione reale di variabile reale è l' insieme formato da tutti i valori numerici che si possono sostituire alla variabile x allo scopo di ottenere per le corrispondenti y valori reali e finiti.
Che differenza ce tra codominio e immagine?
Antimius ha scritto: La differenza sostanziale è che il codominio è parte della definizione della funzione. Quindi, come ti ha detto federicav, sia f:X to Y una funzione, Y si chiama codominio. L'immagine invece è il "range", l'insieme dei valori che la funzione assume $.
Che cos'è il dominio di una frazione algebrica?
Il dominio (o insieme di definizione oppure insieme di esistenza) viene specificato come R-{ 1 } per dire che esso coincide con l'insieme dei numeri reali, escludendo 1.
Cosa vuol dire D esistenza?
a. Vita, il fatto di vivere, o il tempo che dura o è durata la vita: l'e. terrena dell'uomo; la lotta per l'e.; avere un'e.
Come definire il campo di esistenza?
è l'insieme dei numeri reali che in valore assoluto sono maggiori di o uguali a 1. L'utilizzo del termine campo per designare tale insieme non è formalmente coerente e può essere anche fuorviante: infatti, in generale il campo di esistenza non costituisce un campo in senso algebrico.