VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quanto Ducotone serve?
Mediamente occorre un litro di vernice per pitturare da 7 a 9 metri quadri di superficie se i muri sono lisci mentre serviranno da 6 a 8 metri quadri se i muri sono ruvidi.
Che cosa è il Ducotone?
Il Ducotone è stata la prima idropittura prodotta in Italia. Fino a quel momento l'unico prodotto a disposizione era la tempera che, ora come allora, non è lavabile, ha una pessima resa e nel tempo tende a sfarinare.
Perché la pittura si sfoglia?
Proprio come per la pittura che si screpola o che forma bolle, la causa di una pittura che si stacca è un errore di stesura. Infatti, il supporto umido o preparato male, la stesura con cattive condizioni climatiche o l'applicazione di pittura acrilica su quella gliceroftalica sono causa di distacco.
Quando non usare il fissativo?
Va applicato su pareti nuove rasate e mai tinteggiate, oppure su vecchie pareti che presentano parti stuccate o intonacate. Non va infatti applicato in caso di ritinteggiatura a meno che le pareti non abbiano subito interventi di stuccatura.
Quanto tempo ci vuole per asciugare il Ducotone?
Tempi di essiccazione: su superfici a +20°C e 65% di umidità relativa dopo 4-6 ore; sovraverniciabile dopo 4-8 ore. Essiccamento a fondo e dopo circa 1 giorno. I tempi aumentano in caso di basse temperature e alti livelli di umidità.
Perché si vedono le pennellate sul muro?
Pittura parete non uniforme: segni di pennello o di rullo Quando la pittura viene stesa male, calcando troppo il pennello o il rullo, rimarranno dei segni antiestetici sulla parete. La soluzione è la carta vetrata: passatela su tutto il muro, poi applicate un nuovo strato di vernice.
Cosa succede se non si diluisce la pittura?
Se il prodotto è troppo diluito il rischio è che servano più mani di pittura, quando in realtà ne bastano semplicemente due. Se, al contrario, si diluisce troppo poco si rischia che il prodotto non penetri a sufficienza nel muro e che si venga a creare una specie di pellicola che con il tempo andrà a staccarsi.
Qual è la migliore pittura per pareti?
Le migliori pitture per pareti
GDM Idropittura traspirante. ... Bianco Shabby – Chalk Paint. ... Wanders 24. ... Boero – Boerobianco. ... Duco – Ducosì ... Chrèon – Termoton. ... Genial Materials – Genial Solver. ... Vigor pittura traspirante. L'ultima pittura che vi consigliamo è quella a marchio Vigor.
Qual è la pittura più coprente?
Per superfici murali interne ed esterne dove è richiesto un elevato potere coprente suggeriamo invece la pittura superlavabile Electa Plus di MaxMeyer , una soluzione che vanta una grande resistenza al lavaggio, allo sfregamento e all'esposizione agli agenti atmosferici.
Quanta acqua nel Ducotone?
In genere basta leggere le istruzioni sul prodotto acquistato per capire come procedere e come effettuare la diluizione della pittura murale. Di solito le idropitture devono essere diluite al 30-40 per cento. Questo vuol dire che ogni 5 lt di idropittura vanno aggiunti circa 1,5 / 2 litri di acqua.
Che differenza c'è tra aggrappante e fissativo?
fissativo isolante: è trasparente una volta asciutto. Ci sono alcuni fissativi leggermente colorati che facilitano l'applicazione perché sono visibili mentre vengono passati sulla parete. fondo aggrappante: è bianco e copre totalmente la superficie originale.
Cosa si mette prima della pittura?
Il primer, detto anche fissativo o isolante, viene utilizzato prima di imbiancare le pareti, che siano nuove oppure che siano particolarmente porose, per creare una migliore adesione della pittura al muro.
Cosa succede se metto il fissativo dentro la pittura?
Fissare la pittura al fondo, migliorando la resa estetica finale della parete, aumentandone la durata nel tempo e diminuendo il rischio di distacco vernice. Eliminare la porosità delle pareti, le quali, in questo modo, assorbono minore quantità di pittura (riducendo il consumo)
Qual è la vernice più resistente?
le poliuretaniche sono assolutamente le più resistenti ma spesse, dall'effetto estetico vetrificante, veramente dure, lucidabili ad oltranza.
Cosa mettere sul cemento prima di pitturare?
Quando si tratta di colorare il cemento, il prodotto migliore da comprare è la vernice murale, che è studiata per dilatarsi e contrarsi in base ai cambiamenti di temperatura del cemento.
Perché la vernice si screpola?
Una pittura che si screpola o una pittura che forma bolle, è la conseguenza di una cattiva preparazione del supporto, di un tasso di umidità elevato, di un'errata applicazione della pittura o della scelta di un prodotto sbagliato o incompatibile.
Quanto costa pitturare una casa di 100 metri quadrati?
Una casa intera di circa 100 metri quadri potrebbe costare dagli 800 euro, per un lavoro base, fino ai 2.500 euro e oltre per tecniche più sofisticate, vernici più costose, manodopera più difficoltosa.
Quanto costa una latta di Ducotone?
Il suo prezzo varia, per una latta standard da 14 litri e con una resa di circa 100 mq a mano, da un minimo di 16-18 euro a un massimo di 80-90 euro per vernici con caratteristiche molto specifiche (traspirante, antimuffa, anticondensa).