Che cos'è il PNA?

Domanda di: Ing. Helga Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (57 voti)

Il Piano Triennale di Prevenzione della corruzione e della trasparenza, contenente la programmazione delle misure di prevenzione della corruzione da attuare nel triennio successivo deve essere adottato entro il 31 gennaio di ogni anno.

Che cos'è PNA?

Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (Pna), approvato dal Consiglio dell'Anac il 16 novembre 2022 e in attesa del parere dell'apposito Comitato interministeriale e della Conferenza Unificata Stato Regioni Autonomie locali, avrà validità per il prossimo triennio.

Quando viene adottato il PNA?

L'Autorità nazionale Anticorruzione ha approvato in via definitiva il 21 novembre 2022 il Piano nazionale Anticorruzione (PNA) che avrà validità per il prossimo triennio 2023/2025.

Quali sono i principali contenuti del PNA?

In relazione alla dimensione e ai diversi settori di attività degli enti, il PNA individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione degli obiettivi, dei tempi e delle modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto al fenomeno corruttivo.

Quanto dura il PNA?

90/2014) che viene irrogata da ANAC (deliberazione n. 437 del 12 maggio 2021) nei confronti dei componenti dell'organo di indirizzo politico (per culpa in vigilando) e del responsabile della prevenzione della corruzione. Il PNA ha durata triennale ed è sottoposto ad aggiornamenti annuali.

Pnrr, che cos'è il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza