VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Chi fa il PNA?
PNA (Piano Nazionale Anticorruzione) L'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) approva, su proposta del Dipartimento della funzione pubblica, il Piano Nazionale Anticorruzione, ai sensi dell'art. 1, comma 2 lett. b) della legge n.
Chi adotta il PNA?
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (Pna), approvato dal Consiglio dell'Anac il 16 novembre 2022 e in attesa del parere dell'apposito Comitato interministeriale e della Conferenza Unificata Stato Regioni Autonomie locali, avrà validità per il prossimo triennio.
Chi aggiorna il piano nazionale anticorruzione?
Il Consiglio dell'Anac, nella seduta del 17 gennaio 2023, ha approvato definitivamente il Piano nazionale anticorruzione valido per il prossimo triennio. Il Piano è dunque pienamente operativo.
Chi è il responsabile del Piano nazionale anticorruzione?
A livello nazionale l'organo che ha il compito specifico della prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni è l'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione. La legge 6 novembre 2012, n.
Chi emette il Piano nazionale anticorruzione?
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (Pna), approvato dal Consiglio dell'Anac il 16 novembre 2022 e in attesa del parere dell'apposito Comitato interministeriale e della Conferenza Unificata Stato Regioni Autonomie locali, avrà validità per il prossimo triennio.
Quali sono le 4 aree di rischio obbligatorie comuni a tutte le amministrazioni?
L'ALLEGATO 2 al PNA sotto la rubrica "Aree di rischio comuni e obbligatorie" individua "A ) Area: acquisizione e progressione del personale 1. Reclutamento 2. Progressioni di carriera 3. Conferimento di incarichi di collaborazione; B) Area: affidamento di lavori, servizi e forniture 1.
Chi sono i referenti anticorruzione?
I Dirigenti dell'Amministrazione Centrale, il Coordinatore dell'Avvocatura e il Direttore Generale individuano un Referente TAC (per la trasparenza e l'anticorruzione), allo scopo di favorire la realizzazione degli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza in relazione alle competenze ...
Dove va pubblicato il piano anticorruzione?
Pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito internet dell'Autorità Nazionale Anticorruzione il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) 2023-2025.
Quali sono gli obiettivi indicati dal Piano nazionale anticorruzione?
La funzione principale del P.N.A. è quella di assicurare l'attuazione coordinata delle strategie di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione, elaborate a livello nazionale e internazionale.
Quale legge ha previsto il Piano nazionale anticorruzione?
lgs. n. 231/2007 sono da intendersi come strumenti di creazione di valore pubblico. Tali presidi, al pari di quelli anticorruzione, sono volti a fronteggiare il rischio che l'amministrazione entri in contatto con soggetti coinvolti in attività criminali soprattutto nell'impiego fondi del PNRR.
Come opera l'Autorità nazionale anticorruzione?
L'attività di ANAC si esplica attraverso la vigilanza su vari fronti: applicazione della normativa anticorruzione e rispetto degli obblighi di trasparenza, conferimento degli incarichi pubblici, conflitti di interesse dei funzionari, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici.
Quali azioni vanno adottate per garantire l'autonomia del RPCT?
In questa ottica, al fine di garantire l'autonomia valutativa del RPCT, è opportuno che la scelta non ricada su un dirigente che provenga direttamente da uffici di diretta collaborazione con l'organo di indirizzo laddove esista un vincolo fiduciario.
A cosa serve anticorruzione?
Prevenzione della corruzione e dei conflitti d'interesse dei funzionari, trasparenza amministrativa, affidamento dei contratti pubblici: è il vasto campo d'azione dell'Autorità Anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni e nelle società partecipate e controllate.
Chi approva il piano anticorruzione enti locali?
che per gli enti locali “il piano è approvato dalla giunta” (articolo 41, comma 1, lett. g), del decreto legislativo 97/2016); che l'ANAC ha sostenuto che sia necessario assicurare la condivisione delle misure anticorruzione con gli organi di indirizzo politico (deliberazione ANAC n.
Cosa contiene il piano anticorruzione del Comune?
In tale documento sono descritte le misure organizzative per assicurare la prevenzione della corruzione nonché l'applicazione degli obblighi di pubblicazione e di trasparenza e si individuano i soggetti referenti in materia di anticorruzione, diffondendo la cultura della legalità.
Qual è il fine della legge anticorruzione?
il d.p.r. n. 62 del 2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici) stabilisce le regole cui i dipendenti delle pubbliche devono conformarsi al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri di diligenza, lealtà, imparzialità.
Chi nomina il responsabile della trasparenza?
3.3. Chi nomina il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) nei comuni? Il sindaco nomina il RPCT in quanto organo di indirizzo politico-amministrativo, salvo che il singolo comune, nell'esercizio della propria autonomia organizzativa, abbia attribuito tale potere alla giunta o al consiglio.
Quanto dura il piano nazionale anticorruzione?
Il Consiglio dell'Anac, nella seduta del 17 gennaio 2023, ha approvato definitivamente il Piano nazionale anticorruzione valido per il prossimo triennio.
Chi deve approvare il piao?
L'art. 11 del Decreto n. 132 del 30.06.2022 individua l'organo preposto all'adozione del PIAO che, in generale, è l'organo di indirizzo politico e per le pubbliche amministrazioni che ne sono sprovviste, l'organo di vertice in relazione agli specifici ordinamenti. Negli enti locali il piano è approvato dalla Giunta.
Che cosa prevede la legge 190 del 2012?
La legge n. 190 del 2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, in attuazione delle Convenzioni internazionali contro la corruzione (legge n. 116 del 2009 e legge n.