Che cos'è il riflesso Ossitocinico?

Domanda di: Cleros Damico  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (75 voti)

Dopo la nascita, il bambino che succhia attiva degli impulsi nervosi che arrivano al cervello della madre stimolando così la produzione di ossitocina; questo ormone fa contrarre le cellule che circondano gli alveoli favorendo la fuoriuscita del latte (riflesso ossitocinico).

Come capire se ho riflesso di emissione forte?

I possibili segnali sono: - Sensazione di tensione mammaria, prurito, formicolio al seno. - Fuoriuscita di latte dal seno succhiato e, spesso, (ma non sempre) dal seno opposto. - Contrazioni uterine (solo nel periodo immediatamente post-partum).

Cos'è il massaggio Ossitocinico?

Massaggio che stimola la produzione di ossitocina, l'ormone che favorisce la fuoruscita del latte dal seno. Può favorire l'allattamento quando la mamma è stanca o malata o presenta un ingorgo mammario.

Cosa succede se non tiro il latte di notte?

In questo caso, si deve continuare ad allattarlo di notte anche per sei mesi o più, perché se si salta la poppata notturna, la produzione di latte diminuirà.

Perché il neonato si stacca dal seno e piange?

Fuoriuscita molto veloce del latte, dovuta ad un'eccessiva produzione e/o ad un riflesso di emissione troppo forte. Il bambino può succhiare per un minuto e staccarsi poi piangendo, come se stesse soffocando, proprio quando inizia il riflesso di eiezione.

Allattamento e massaggio ossitocinico