Perché piove sempre equatore?

Domanda di: Dr. Sasha Barone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (52 voti)

L'aria calda dell'equatore essendo leggera tende a salire creando una zona di bassa pressione. Con l'aumento dell'altitudine l'aria si raffredda e raffreddandosi non riesce più a contenere tutta l'acqua. L'acqua in eccesso forma le nubi e si riversa sotto forma di pioggia. Non a caso l'equatore è una zona piovosa.

Perché piove tanto all'equatore?

Tutta l'umidità contenuta nell'aria, assieme alla luce solare che riscalda l'aria vicino all'equatore, causano molta pioggia.

Quanto piove all'equatore?

Il clima equatoriale ha temperature medie sempre elevate (tra 25- 30°C) senza distinzione tra le stagioni e precipitazioni annua che superano i 2 metri. Queste precipitazioni si verificano durante tutto l'anno ma con due picchi intorno agli equinozi.

Perché all'equatore l'umidità è molto elevata?

Lungo l'equatore, gli alisei di nord-est e di sud-est convergono in un canale di bassa pressione. Per effetto del sole allo zenit, e del conseguente riscaldamento della superficie terrestre, le masse d'aria convergenti si innalzano formando cumulonembi umidi.

Dove sono più frequenti le precipitazioni?

Le massime precipitazioni sono intorno all'equatore (per una fascia larga 10° di latitudine). Dall'equatore ai poli si ha una graduale diminuzione con una eccezione tra i 45° e 55° di latitudine dove vi è la massima attività ciclonica. Questo secondo massimo di precipitazione è però inferiore a quello equatoriale.

Rancore, Margherita Vicario - Equatore (Visual Art Video)