Che cos'è la matita sanguigna?

Domanda di: Vania Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (65 voti)

La sanguigna è un'ocra rossa usata per creare pastelli da disegno, particolarmente popolare nel Rinascimento e nell'età barocca. Il colore, simile al sangue, è dovuto al materiale di cui è composta, ovvero l'ematite, un minerale ferroso.

Che cosa è la matita sanguigna?

La matita sanguigna deve il suo nome al tipico colore rosso un po' opacizzato ma allo stesso tempo molto denso che lascia sul foglio. La matita sanguigna si è imposta nel mondo dell'arte fin dal Rinascimento, in virtù del grande impatto che questo peculiare strumento da disegno può donare ai ritratti o ai paesaggi.

A cosa serve la sanguigna?

Usiamo la sanguigna per definire tutte le ombre e i mezzitoni più scuri, dunque sfumiamo trascinando lo sfumino sulle stesse zone. Per asportare la polvere in eccesso nelle zone di luce tamponiamo con la gomma pane.

Quanto costa la matita sanguigna?

Disponibile dal: Prezzo Bellearti.it: € 2.50 Iva incl.

Cosa succede al cervello quando si disegna?

Disegnare: allena l'intelligenza creativa e stimola l'immaginazione (doti che hanno risvolti positivi anche sul lavoro perché la creatività aiuta a trovare nuove soluzioni ai problemi) veicola l'espressione della propria emotività e del proprio vissuto interiore.

COME DISEGNARE UN VOLTO CON LA MATITA SANGUIGNA | Tutorial materiali da disegno ritratto femminile