Che cos'è la sbriciolona Toscana?

Domanda di: Radio Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

La Sbriciolona è un salume tipico toscano che più precisamente nasce nella zona del Chianti e si diffonde poi in tutta la regione. Famoso per il suo sapore inconfondibile donatogli dal finocchietto selvatico. Ingredienti: carne di suino italiana, sale, pepe, aglio, finocchio, antiossidante E301, conservante E252.

Come è fatta la Finocchiona?

La finocchiona è un salame toscano tipico delle zona di Siena e Firenze. Questo insaccato viene ricavato da carne di suino, è durante la lavorazione viene aromatizzato con semi di finocchio, da cui prende il suo nome, e infine viene bagnato nel vino rosso.

Quali sono i salumi tipici toscani?

I migliori salumi tipici toscani
  • Prosciutto Toscano D.O.P.
  • Prosciutto di Cinta Senese D.O.P.
  • Lardo di Colonnata I.G.P.
  • Salame Toscano.
  • Finocchiona I.G.P.
  • Salsiccia di Cinghiale della Maremma.
  • Sbriciolona di Cinta Senese.
  • Capocchia toscana o Soppressata.

Cos'è la sbriciolona Firenze?

Salume tipico toscano, il cui nome deriva dalla sua principale caratteristica che è la breve stagionatura la quale fa si che la fetta si sbricioli durante il taglio. La nostra sbriciolona, essendo un prodotto artigianale, potrà variare nel peso tra 0,700gr a 0,800gr.

Dove si produce la finocchiona?

La finocchiona toscana ha la forma cilindrica tipica del salame, colore rosa e odore e sapore intenso di finocchio (da cui, appunto, il suo nome). Territorio interessato alla produzione: Si produce in tutta la Toscana, con leggere varianti nelle varie province.

La finocchiona o "sbriciolona"