Che cos'è la tireotossicosi?

Domanda di: Matilde Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

La tireotossicosi factitia è una condizione di ipertiroidismo causata da un'ingestione eccessiva, voluta o accidentale, di ormone tiroideo. L'eccesso di assunzione di iodio causa un ipertiroidismo associato a una bassa captazione tiroidea dello iodio radioattivo.

Come si cura la tireotossicosi?

Il trattamento della tireotossicosi prevede quasi sempre un approccio farmacologico e più sporadicamente un approccio chirurgico (con la tiroidectomia totale in caso di gozzo multinodulare). I farmaci più utilizzati sono: beta-bloccanti. ipnotici.

Quali sono i sintomi del tiroidismo?

In linea generale, i sintomi più comuni comprendono:
  • Stanchezza e sonnolenza eccessive.
  • Stipsi.
  • Aumento di peso.
  • Frequenza cardiaca rallentata.
  • Secchezza e pallore cutanei.
  • Intolleranza al freddo.
  • Voce rauca.
  • Perdita della memoria e difficoltà di concentrazione.

Che problemi dà la tiroide agli occhi?

I sintomi dell'oftalmopatia tiroidea sono:

Arrossamento degli occhi e senso di bruciore (soprattutto al risveglio) causati dall'incompleta chiusura delle palpebre. Sensazione di “sabbia” negli occhi in conseguenza della diminuzione del riflesso di ammiccamento. Eccesso di lacrimazione o, al contrario, secchezza.

Quali sono i sintomi di chi soffre di ipotiroidismo?

Tipici sintomi sono:
  • profonda stanchezza, che a volte arriva persino a impedire le attività della vita quotidiana;
  • tendenza ad aumentare di peso o a non perdere peso durante un trattamento dietetico;
  • aumento dell'ipostenia (indebolimento) a livello muscolare;
  • sonnolenza;
  • intolleranza al freddo;
  • a volte anche stipsi.

Cosa sono le crisi tireotossiche e come si affrontano