Domanda di: Dott. Dindo Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(7 voti)
Codice giallo: cosa vuol dire
L'allerta viene diramata in caso di piogge molto intense, localmente pericolose. Si sconsigliano alcune attività all'aperto per potenziali situazioni di criticità. Non si escludono l'innalzamento dei corsi d'acqua e piccole frane.
L'allerta meteo di grado giallo è un'avviso di ordinaria criticità diramata dalla Protezione Civile in caso di fenomeni meteo localizzati e intensi o diffusi non intensi anche persistenti. Quali sono gli scenari? - Possibili isolati fenomeni di erosione, frane superficiali, colate rapide detritiche o di fango.
Si parla di allerta arancione quando i fenomeni previsti sono maggiormente intensi ed estesi (piogge continue e molto abbondantii. C'è un rischio elevato per esondazioni, smottamenti, frane significative, ed in generale danni a persone e cose.
Fenomeni di tracimazione, sifonamento o rottura degli argini, sormonto dei ponti e altre opere di attraversamento, nonché salti di meandro. Occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d'acqua maggiori.
Per comunicare i messaggi di allerta si segue un sistema basato sul codice colore in una scala di allertamento, condivisa a livello nazionale ed europeo, che va dal verde (nessuna criticità) al giallo, all'arancione e al rosso.