Come si svegliano gli animali dal letargo?

Domanda di: Carmelo Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (54 voti)

I primi raggi di sole caldi, il profumo di fiori che spuntano nei prati e sugli alberi, le giornate che iniziano ad allungarsi… è aria di primavera e questi sono i segnali che invogliano gli animali a mettere il muso fuori dalla tana e svegliarsi dopo un lungo letargo durato per tutto l'inverno.

Cosa fanno gli animali dopo il letargo?

È con l'arrivo della primavera, la stagione dell'accoppiamento, che gli animali che vanno in letargo si risvegliano, e riprendono anche la loro attività metabolica. In questo lungo 'sonno' perdono molto peso e le energie saranno scarse.

Cosa succede se un animale si sveglia dal letargo?

Con l'arrivo della bella stagione, le specie animali che decidono di passare l'inverno in letargo per risparmiare gli importanti costi energetici dell'omeotermia, si risvegliano pigramente. Ora possono nuovamente uscire dalle tane per cercare cibo ma soprattutto, per il più importante degli istinti: riprodursi.

Quando gli animali escono dal letargo?

Ma anche per gli animali è lo stesso, soprattutto per quelli che hanno trascorso gran parte dell'inverno a dormire: la primavera è il segnale che possono svegliarsi dal letargo uscire dalle loro tane.

Quando si svegliano dal letargo?

IL RISVEGLIO DAL LETARGO

Il risveglio generalmente avviene tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. In questa fase le tartarughe sono deboli e disidratate. La prima cosa da fare è quindi fornire loro dell'acqua. Molto importanti sono i bagni tiepidi in poca acqua, per stimolare la ripresa delle funzioni fisiologiche.

Gli animali si svegliano dal letargo