Che cos'è lo SPID A che cosa serve?

Domanda di: Sig. Nadir Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (70 voti)

Cos'è SPID? Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un'identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

Per cosa viene utilizzato lo SPID?

Con il sistema di accesso su cui si basa SPID, la Pubblica Amministrazione è ancora più vicina ai cittadini. Garantendo a tutti una modalità di accesso ai servizi online, che è sempre uguale ed intuitiva, SPID facilita la fruizione dei servizi online e semplifica il rapporto dei cittadini con gli uffici pubblici.

Dove si fa lo SPID e quanto costa?

Dal 1 novembre bisogna pagare sborsare 12 euro per l'emissione dello Spid alle Poste, dove finora era assegnato gratuitamente. Resta invece gratuito il riconoscimento da remoto. Il Poste ID può essere, infatti, attivato a distanza con la Carta di identità elettronica, la Carta nazionale dei servizi e la firma digitale.

Quanto è utile lo SPID?

Per gli utenti, SPID consente di semplificare la vita di cittadini e imprese nell'interazione con la Pubblica Amministrazione e con i fornitori di servizi privati, permettendo di accedere a un ampio range di servizi online grazie ad un unico login. Il sistema garantisce la massima sicurezza e privacy.

Per chi è obbligatorio lo SPID?

SPID obbligatorio per accedere ai servizi della pubblica amministrazione. Dal 1° ottobre è diventato obbligatorio lo SPID per poter accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.

SPID: cos'è e a che cosa serve?