Che cos'è SNV?

Domanda di: Dott. Edilio Testa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.

Chi fa parte del SNV?

5.6.

I nuclei di valutazione esterna sono costituiti da un dirigente tecnico del contingente ispettivo e da due esperti scelti dall'elenco predisposto dall'INVALSI (art. 6, co. 2, del regolamento).

Quale legge istituisce il SNV?

lgs. 286/2004 aveva istituito il servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, con l'obiettivo di valutare l'efficacia del sistema scolastico e migliorarlo.

Quando viene istituito il SNV?

Il 19 novembre 2004 con il Decreto Legislativo n. 286, si mette un punto di riferimento chiaro attraverso l'Istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, da qui in avanti: INVALSI.

Qual'è l'ente pubblico che si occupa della valutazione del sistema scolastico italiano?

L'INVALSI è l'Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto, in un lungo e costante processo di trasformazione, l'eredità del Centro Europeo dell'Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso.

INVALSI e INDIRE: facciamo chiarezza