VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Cosa vuol dire discorso diretto libero e discorso diretto legato?
In una forma legata, le espressioni dei personaggi sono introdotte o seguite da verbi dichiarativi come “dire”, “pensare”, “chiedere”, “esclamare”, mentre nella forma libera la battuta viene semplicemente presentata in modo improvviso, senza alcun collegamento con il resto della narrazione.
Quale persona si utilizza nel discorso indiretto legato e in quello libero?
Il discorso indiretto legato riferisce le battute dei personaggi in modo indiretto ossia riferite attraverso la mediazione del narratore, che le riporta in terza persona, introducendole di solito con verbi dichiarativi (dire, chiedere, rispondere, affermare e simili).
Come si riconosce discorso diretto?
Per riferire i pensieri o parole di qualcuno usiamo il discorso diretto, cosidetto perchè riporta direttamente le parole pronunciate, il discorso indiretto, con il quale le stesse parole vengono invece riferite per mezzo di una proposizione subordinata dipendente da verbi come dire, riferire, esclamare, ecc.
Come si fa un discorso diretto?
Solitamente il discorso diretto è introdotto dai verbi dichiarativi (dire, affermare, dichiarare, chiedere, eccetera) cui seguono, nell'ordine, i due punti, lo spazio e un segno a scelta tra: le virgolette alte ("..."), i caporali o virgolette basse («...»), i trattini lunghi (–...–).
Quali sono i segni del discorso diretto?
In italiano il discorso diretto è contrassegnato dalle virgolette alte (“”), dalle virgolette basse (o caporali, o sergenti; «») o dal trattino lungo (–), a seconda delle norme redazionali del committente (editore).
Quale tempo si usa per il discorso diretto?
Regole di trasposizione in italiano Se nell'enunciato citato direttamente appare un verbo all'indicativo presente, esso passa dalla prima alla terza persona, ma il tempo presente viene mantenuto: Luigi dice: «Vado a casa». (discorso diretto) Luigi dice che va a casa.
Qual è la differenza tra discorso indiretto legato e libero?
In una forma legata, le espressioni dei personaggi sono introdotte o seguite da verbi dichiarativi come “dire”, “pensare”, “chiedere”, “esclamare”, mentre nella forma libera la battuta viene semplicemente presentata in modo improvviso, senza alcun collegamento con il resto della narrazione.
Perché si usa il discorso diretto?
Le funzioni del discorso diretto Anche nella comunicazione orale il discorso diretto serve più a ricostruire sommariamente un discorso che non a trasmetterlo fedelmente. Il locutore ricorre alla forma citazionale diretta spesso anche per ragioni pragmatiche, ad es.
Qual è il discorso indiretto libero?
Il discorso indiretto libero riporta un discorso in forma indiretta, ma con alcune caratteristiche specifiche. A differenza di quanto accade di solito nel ➔discorso indiretto, non è introdotto da verbi come dire, sostenere, affermare, dichiarare ecc.
Come trasformare un discorso diretto in un discorso indiretto libero?
Marta dice: "Me ne vado" → Marta ha detto che se ne sarebbe andata; Marta dice: "Me ne andai" → Marta dice che se ne andò; Marta dice: "Me ne andrò" → Marta dice che se ne andrà; Marta dirà: "Me ne vado" → Marta dirà che se ne va.
Come capire se un pensiero è un discorso diretto o indiretto?
Ad esempio, se il verbo della proposizione introduttiva è al presente, il tempo del verbo della proposizione secondaria resterà immutato.
Discorso diretto: L'insegnante dice agli allievi: “Domani sarò assente”. Discorso indiretto: L'insegnante dice agli allievi che domani sarà assente.
Come spiegare il discorso diretto e indiretto scuola primaria?
Per riferire i pensieri o parole di qualcuno usiamo il discorso diretto, cosidetto perchè riporta direttamente le parole pronunciate, il discorso indiretto, con il quale le stesse parole vengono invece riferite per mezzo di una proposizione subordinata dipendente da verbi come dire, riferire, esclamare, ecc.
Che tempo si usa nel discorso indiretto?
Di norma, nel discorso indiretto è necessario retrocedere di un tempo rispetto al tempo del discorso diretto: She said, "I am tired." = She said that she was tired.
Come si trasforma una frase in discorso diretto?
Un discorso diretto può trasformarsi in un discorso indiretto (e viceversa), ma perché la frase sia comprensibile e grammaticalmente corretta si devono cambiare i segni di punteggiatura, i pronomi, i tempi e i modi verbali e gli eventuali aggettivi.
Dove si mette la punteggiatura nel discorso diretto?
Il trattino lungo è utilizzato, in alternativa alle virgolette, dopo i due punti per introdurre un discorso diretto.
Come si chiude il discorso diretto?
Norma abituale è mettere il punto finale fuori dalle virgolette. Ma se il discorso riportato termina con un punto esclamativo (vedi) o un punto interrogativo (vedi), essi vanno posti dentro le virgolette finali.
Come si fa un discorso diretto e indiretto?
Il discorso diretto riporta esattamente le parole pronunciate da qualcuno. : - Vieni qui! : «Vieni qui!» : “Vieni qui!” Il discorso indiretto racconta ciò che è stato detto.
Qual è la differenza tra discorso diretto e indiretto?
Esistono due modi per rispondere alla domanda "Che cosa ha detto?": ripetendo le parole dette (discorso diretto) riportando le parole dette (discorso indiretto).
Come riconoscere il discorso indiretto?
Tipica del discorso indiretto è la reggenza rispetto a verbi dichiarativi, nella forma “disse che…”, “affermò che…”, “rispose che…” e simili.
Come si riconosce un discorso indiretto?
Tecnica di riproduzione delle parole dei personaggi di un'opera di finzione per cui il narratore o chi ne fa le veci riproduce le parole dei personaggi in maniera mediata e senza utilizzare le effettive parole da loro pronunciate (e quindi anche senza virgolette o segni grafici particolari).