Che cos'è una fistola dentale?

Domanda di: Marieva Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (65 voti)

La fistola gengivale e dentale è una lesione della gengiva che si manifesta sotto forma di ascesso o di ferita che è generalmente causata dal proliferare di un'infezione. Lo scopo di questa manifestazione è quello di sfogare l'infiammazione e spurgare la ferita.

Come si cura una fistola dentale?

Rimedi fistola gengivale
  1. Drenaggio del pus dal dentista.
  2. Terapia antibiotica.
  3. Cura canalare.
  4. Farmaci analgesici e antinfiammatori.
  5. Devitalizzazione e apicectomia per i casi più gravi o difficili, più raramente estrazione.

Come riconoscere una fistola gengivale?

Come riconoscere una fistola gengivale: i sintomi

Generalmente, i principali sintomi delle fistole gengivali sono dolore, gonfiore, un'acuta sensibilità a livello dentale e gengivale, brutto sapore in bocca e in alcuni casi anche sanguinamento.

Come eliminare una fistola gengivale?

Ma in nessun caso bisogna tentare di curare un ascesso dentale in casa con incisione o tentativi di bucare con un ago o qualsiasi altro strumento la parte gonfia che si presenta come una bolla. L'unica soluzione è consultare il proprio dentista.

Quale antibiotico per fistola gengivale?

Miglior antibiotico per ascesso dentale

Uno dei medicinali più comunemente prescritti è l'Amoxicillina (tipo Zimox o Velamox), un antibiotico a base di amoxicillina adatto per adulti, bambini e donne in fase di allattamento. L'Amoxicillina si prende per bocca indifferentemente a stomaco vuoto oppure dopo aver mangiato.

Dentale fistola - Granuloma dentale