Che differenza c'è tra Arabi e Saraceni?

Domanda di: Rudy Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

Quelli che s'insediarono sulle coste del Mediterraneo il IX e X secolo furono i musulmani d'Africa, i così detti Berberi, mentre i Saraceni, i Mori, erano detti Arabi in modo generale, in particolare quelli che venivano dalla Spagna.

Perché si chiamano Saraceni?

«I Saraceni sono stati così chiamati o perché si proclamano discendenti di Sara, ovvero perché, come dicono i gentili, sono originari della Siria, quasi Sirigini: abitano un deserto vastissimo.

Che popolo sono i Saraceni?

(gr. sarakénos) Nella Geografia di Tolomeo, erano così chiamate alcune popolazioni viventi in territorio siriano, al confine con la Penisola Arabica; l'uso del termine, nel Medioevo cristiano, passò a significare in generale i musulmani, anche non arabi (per es. i pirati siciliani e berberi nel Mediterraneo).

Chi sono i veri Arabi?

Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, dall'Africa settentrionale alla Penisola Arabica fino alla parte occidentale dell'Asia.

Dove arrivarono i Saraceni in Italia?

Soggette a scorrerie saracene furono la Sardegna e la Corsica, ma maggiormente la Calabria, la Campagna e il Molise dove gli Arabi si insediarono per qualche tempo. Si ricordano il sacco del Monastero di Montecassino e quelli delle Basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma e ancora, nel 935, erano in Liguria a Genova.

La conquista araba della sicilia