Che differenza c'è tra carta di debito e bancomat?

Domanda di: Trevis Sala  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (41 voti)

Per molti è sinonimo di carta elettronica o carta di debito. In realtà, Bancomat è solo il nome commerciale del circuito di pagamento più diffuso in Italia per le carte di debito. Dunque, il “Bancomat” è una carta di debito, ma non tutte le carte di debito girano sul circuito Bancomat.

Che cambia tra bancomat e carta di debito?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Perché il bancomat si chiama carta di debito?

Si chiama di debito perché gli importi spesi vengono addebitati immediatamente sul conto corrente sul quale la carta è appoggiata.

Cosa non si può fare con la carta di debito?

La carta di debito non permette di pagare per importi che non si possiedono sul conto nel momento in cui avviene l'acquisto, mentre la carta di credito sì, grazie alla presenza del plafond, ovvero di un importo associato alla carta, che viene anticipato dalla banca che l'ha emessa.

A cosa serve la carta di debito?

Che cos'è? La carta di debito è uno strumento con cui puoi effettuare acquisti presso esercizi commerciali dotati di POS (Point Of Sales) e operazioni, come prelievi o ricariche, presso gli sportelli ATM aderenti a un circuito.

Carta di credito, Bancomat e Prepagata. COSA CAMBIA? 💳