Domanda di: Sig. Caio Coppola | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(25 voti)
Infatti questo tipo di soluzione si chiama anche punto luce deviato , perche' devia la fase. L'invertitore ha quattro contatti. L'invertitore ci occorre quando dobbiamo comandare una o piu' luci da piu' di due punti diversi. Difatti basta aggiungerne uno per ogni punto di accensione ( oltre ai primi due deviatori ) .
L' invertitore, viene usato quando scegliamo di comandare una o più lampade da 3 o più punti e viene preceduto e anteceduto sempre da un deviatore. Ad esempio, in un impianto comandato da tre punti luce, l'invertitore deve essere montato al centro di due deviatori.
Il deviatore elettrico è un interruttore che devia il flusso di corrente su un altro cavo, al posto di interromperlo come fa un classico interruttore. Viene utilizzato generalmente negli impianti elettrici civili, al fine di dare all'utente la possibilità di accendere e spegnere una luce utilizzando più di un pulsante.
Allo sguardo di una persona inesperta il deviatore può risultare in tutto e per tutto simile a un interruttore. Nella sua parte posteriore però il deviatore ha tre morsetti, mentre l'interruttore ha soltanto due morsetti.
Il deviatore non è altro che un interruttore in grado di gestire e accendere la luce da due punti della stanza. Il deviatore, per funzionare, deve necessariamente essere collegato con un altro deviatore.