Che differenza c'è tra diffida e querela?

Domanda di: Sig.ra Giacinta Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (22 voti)

Denuncia è il rendere pubblico un fatto alle competenti autorità; querela è l' informare la procura competente di un reato perseguibile solo se il supposto danneggiato informa l' autorità e la diffida è un atto civile che intima l' inadempiente a fare il pattuito o non farlo dipende dal rapporto del contratto in essere ...

Cos'è una diffida dai carabinieri?

In particolare, lo scopo principale della lettera di diffida è quello di sollecitare il destinatario a compiere o non compiere una determinata azione, inviandogli “un'ultima possibilità” prima di procedere con l'avvio di una causa o la richiesta di un decreto ingiuntivo.

Quando si fa una querela?

La querela deve essere presentata: entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato. entro 6 mesi per reati contro la libertà sessuale (violenza sessuale o atti sessuali con minorenne).

Cosa cambia tra denuncia e querela?

La denuncia è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato procedibile d'Ufficio. La querela è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato, a querela di parte, che si ritenga si sia subito.

Quanto è grave una querela?

Ciò per due motivi fondamentali: la querela fa sorgere un procedimento penale a tutti gli effetti, con investimento di tempo, personale e mezzi da parte della giustizia; una querela infondata, sporta a cuor leggero, espone al rischio di una controdenuncia per calunnia.

DENUNCIA E QUERELA: che differenza c’è | Avv. Angelo Greco