Che differenza c'è tra fluidificante e mucolitico?

Domanda di: Benedetta Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (66 voti)

I farmaci espettoranti consentono l'espulsione del secreto mucoso in eccesso o riducono la secrezione di muco. I farmaci mucolitici esplicano un'azione fluidificante, tramite la quale riducono la viscosità del muco favorendone l'espulsione.

A cosa serve un fluidificante?

Dona supporto nell'alleviare gli episodi di tosse grassa fluidificando il catarro e rendendo la tosse più produttiva.

Quando prendere il fluidificante?

Lo sciroppo può essere assunto in qualunque momento della giornata. Tuttavia, è preferibile evitarne l'uso nelle ore serali poiché la sua azione fluidificante e mucolitica può aumentare la frequenza della tosse, necessaria per l'escrezione del muco, ostacolando il riposo.

Qual è il mucolitico più efficace?

I migliori farmaci mucoregolatori sono:
  • Fluibron sciroppo.
  • Fluifort 10 bustine e 12 bustine liquide.
  • Sobrepin Sciroppo.

Quali sono i mucolitici fluidificanti?

I farmaci più conosciuti sono quelli a base di Acetilcisteina come il Fluimucil, che oltre a ridurre la viscosità del muco è anche un forte antiossidante e coadiuva i processi contro l'infiammazione. L'Acetilcisteina può essere assunta sia per via orale che attraverso terapia con aerosol.

Come sciogliere il catarro