Le linguette hanno la funzione di tenere ferma la ghiera e devono essere allentate con l'ausilio di un cacciavite. Una volta alzate le linguette è possibile accedere al corpo del contachilometri. Giriamo di nuovo il contachilometri e svitiamo le viti che trattengono il meccanismo di conteggio.
Come si capisce se il contachilometri è stato manomesso?
Nel caso in cui le operazioni effettuate siano memorizzate nella centralina dell'automobile, per alcune tipologie di vetture il libretto non è più cartaceo, chiedi che ti siano presentati i dati in memoria. E ricorda: se compaiono spazi temporali negli intervalli, è segno di manomissione al contachilometri.
Il tachimetro misura la velocità del veicolo (dal greco tachys, velocità, donde altri termini quali tachigrafo, tachicardia e molti altri) ed è quindi uno degli elementi più importanti degli strumenti dei veicoli. È per questo che la legge lo ha reso obbligatorio per tutti i veicoli che superano la velocità di 25 km/h.
Il test della durata di 12-13 minuti per le auto più complesse ha un costo di 60 euro per il solo controllo o 100 euro se oltre al controllo si rende necessaria anche una perizia tecnica firmata da un perito iscritto all'albo, che può essere utilizzata come eventuale prova in tribunale.
Il contachilometri, data la sua compattezza, viene solitamente integrato nel tachimetro, in modo che nell'azione di controllare l'andatura del mezzo si controlli anche la distanza percorsa, eliminando contemporaneamente la necessità di uno strumento separato, ovviamente più costoso e ingombrante.