La differenza sostanziale tra queste due conifere sempreverdi è che nell'abete gli aghi sono disposti singolarmente sui rami e sono molto corti, mentre quelli del pino sono raccolti a ciuffi e lunghi una decina di centimetri. In Italia sono presenti numerose specie di pini, sia nelle zone alpine che in quelle costiere.
Il metodo più semplice e immediato è guardare da vicino un pezzetto di ramo e osservare la forma e la disposizione degli aghi. Nell'abete gli aghi sono molto corti e sono disposti uno ad uno direttamente sul ramo, mentre nel pino gli aghi sono più lunghi e sono raccolti a coppie o in ciuffi, a seconda della specie.
L'abete è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinacee. È caratterizzato dalle foglie a forma d'ago (aghiformi) e dalla presenza di pigne (o strobili). L'albero è molto longevo (l'aspettativa di vita è di circa 400anni!) e può raggiungere altezze importanti.
"Conifera" significa "portatrice di coni" (quelle che chiamiamo "pigne" e che vengono definite scientificamente "strobili"). Conifere sono quelle che noi chiamiamo pini e abeti.
Entrambi hanno molteplici utilizzi nell'edilizia, anche se l'abete bianco è considerato un po' meno pregiato dell'altro tipo. Tutti e due i legni hanno un posto importante nei sistemi costruttivi ecologici come la bioedilizia e la bioarchitettura.