Che differenza c'è tra la creatinina e la creatininemia?

Domanda di: Rosalba Leone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (33 voti)

La creatininemia è la quantità di creatinina contenuta nel siero ematico. Il valore normale è tra 0,8 e 1,2 mg/dl e quando vengono riscontrati valori superiori significa che il rene non è stato in grado di depurare adeguatamente il sangue dalla creatinina.

Come si dice creatininemia o creatinina?

La creatinina è considerata un indice della funzionalità renale ed è dunque utile per rilevare eventuali anomalie. Visto che la creatinina rimane mediamente costante, l'esame della creatininemia è di aiuto per evidenziare disfunzioni renali.

Che analisi è la creatininemia?

L'esame misura i livelli di creatinina nel sangue.

È un esame di routine ma può essere anche prescritto in caso di sospetta alterazione della funzionalità dei reni, nel caso di patologie renali o di pazienti sottoposti a dialisi.

Quali sono le cause che fanno alzare la creatinina?

L'aumento della concentrazione di creatinina nel sangue può suggerire la presenza di patologie o condizioni che colpiscono la funzionalità renale, scompenso cardiaco, diabete, dieta ricca di proteine, eccessi sportivi, ipertiroidismo e traumi muscolari. Il risultato dev'essere approfondito con l'esame della clearance.

Che sintomi provoca la creatinina alta?

Quali sono i sintomi della creatinina alta?
  • Affaticamentoe debolezza muscolare,
  • Perdita di appetito,
  • Nausea e vomito,
  • Prurito e pelle secca,
  • Gonfiore delle gambe, delle caviglie o del viso,
  • Difficoltà a dormire,
  • Aumento della frequenza urinaria o diminuzione della quantità di urina prodotta,
  • Sangue nelle urine,

Creatinina: cos’è, a cosa serve, quali sono i valori normali