VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Come si scrive 1999 in italiano?
Segui i suggerimenti del. Millenovecentonovantanove (1999) è il numero naturale dopo il 1998 e prima del 2000.
Come si scrive 1998?
Millenovecentonovantotto (1998) è il numero naturale dopo il 1997 e prima del 1999.
Come si scrive 2003 in lettere?
Quindi, per esempio, la traslitterazione corretta di '2003' è "duemilatré".
Come si scrive in lettere 1981?
Millenovecentottantuno (1981) è il numero naturale dopo il 1980 e prima del 1982.
Come si scrive anno 2001?
Duemilauno (2001) è il numero naturale dopo il 2000 e prima del 2002.
Come si scrive 1955?
Segui i suggerimenti del. Millenovecentocinquantacinque (1955) è il numero naturale dopo il 1954 e prima del 1956.
Come si scrive anno 2002?
Duemiladue (2002) è il numero naturale dopo il 2001 e prima del 2003.
Come si scrive 1985 in italiano?
Segui i suggerimenti del. Millenovecentottantacinque (1985) è il numero naturale dopo il 1984 e prima del 1986.
Come si scrive il numero 2006?
Duemilasei (2006) è il numero naturale dopo il 2005 e prima del 2007.
Come si scrive in lettere 2014?
Esempio: 1991 si legge “nineteen ninety-one“, mentre nel nostro millennio possiamo rendere 2014 in “two-thousand and fourteen“.
Come si scrive 2010 in lettere?
Duemiladieci (2010) è il numero naturale dopo il 2009 e prima del 2011.
Come si scrive in lettere 2004?
Duemilaquattro (2004) è il numero naturale dopo il 2003 e prima del 2005.
Come si scrive 1890?
Milleottocentonovanta (1890) è il numero naturale dopo il 1889 e prima del 1891.
Come si scrive il numero 2007?
Duemilasette (2007) è il numero naturale dopo il 2006 e prima del 2008.
Come si scrive il numero 2009?
Duemilanove (2009) è il numero naturale dopo il 2008 e prima del 2010.
Come si scrive 1018 in italiano?
Millediciotto (1018) è il numero naturale dopo il 1017 e prima del 1019.
Come si scrive anno 2000?
Come s. m., il Duemila, l'anno 2000 o, più spesso, il sec. 21°.
Come si scrive un anno o un anno?
Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l'apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso, infatti, la forma un deriva da una, la cui a finale cade per elisione davanti alla vocale successiva.