Che differenza c'è tra la magnetoterapia e la tecarterapia?

Domanda di: Ursula D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (8 voti)

La magnetoterapia rispetto alla tecar, non genera calore nei tessuti e non ha bisogno di creme conduttive per essere applicata. La stessa differenza c'è con un'altra terapia fisica molto usata che è l'ultrasuonoterapia, dove è necessaria l'applicazione di un gel a base acquosa.

Cosa può sostituire la magnetoterapia?

É impiegata con ottimi risultati nella cura di: Tendiniti: Rappresentano l′indicazione elettiva della laserterapia.

Cosa si cura con la tecarterapia?

La Tecarterapia (Terapia Capacitiva Resistiva), o più semplicemente Tecar consiste nell'applicazione su un'area corporea dolente per patologia articolare o muscolare di onde elettromagnetiche con frequenza nell'ordine di quelle per le radiotrasmissioni a onde medie (fra 0.45 e 1.2 MHz).

Cosa si può curare con la magnetoterapia?

Magnetoterapia: a cosa serve

Per questo è particolarmente indicata e utilizzata nel caso di pazienti che soffrono di osteoporosi, artrosi, artrite o dolori articolari. Ma anche per il consolidamento osseo a seguito di fratture, per il riassorbimento di un edema osseo e in tanti altri casi.

In che casi non usare la magnetoterapia?

a portatori di stimolatori cardiaci (pace-makers), specie quando il campo magnetico investe anche perifericamente l'apparecchio di stimolazione cardiaca. E' sconsigliato inoltre a pazienti con cardiopatie o aritmie gravi (alterazione della muscolatura cardiaca oppure disturbi del ritmo cardiaco).

La Tecarterapia Funziona? Indicazioni e Controindicazioni