Che differenza c'è tra la rugiada e la brina?

Domanda di: Renzo Galli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (17 voti)

La rugiada si forma quando il vapore acqueo condensa a temperature di rugiada superiori al punto di congelamento (0 °C), mentre al contrario si forma la brina quando la saturazione avviene a temperature inferiori a 0 °C.

Cosa la rugiada?

Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo, causata dal raffreddamento conseguente alla irradiazione terrestre notturna; è un fenomeno caratteristico delle notti serene, più evidente sulle foglie dei vegetali perché su queste si condensa anche il vapore da ...

Che cosa sono la rugiada la nebbia e la brina?

Se la condensazione avviene in uno strato spesso qualche decina di centimetri, massimo mezzo metro ecco la rugiada, se invece questo processo avviene in misura molto superiore, tipo decine e decine di metri ecco apparire la nebbia. Se il tutto avviene poi con temperature sotto lo zero avremo a che fare con la brina.

Come si chiama la rugiada ghiacciata?

La brina, un tipo speciale di rugiada

Viene a crearsi ogni volta che il punto di rugiada è contemporaneamente anche al di sotto del punto di congelamento: il vapore acqueo dell'aria si deposita direttamente sotto forma di cristalli di ghiaccio. Questo fenomeno si può osservare soprattutto in inverno.

Quando c'è la brina?

Si sviluppa la rugiada quando il vapore acqueo condensa a temperature di rugiada inferiori al punto di congelamento (0 °C), mentre si sviluppa la brina quando la saturazione avviene a temperature inferiori a 0 °C.

La brina