Che differenza c'è tra laici e cattolici?

Domanda di: Dimitri Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (7 voti)

Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Stato l.

A cosa credono i laici?

Cultura laica. È quella che crede nell'uomo come valore positivo e quindi nella sua capacità di autodeterminarsi, sulla base dei principi illuministici della libertà, del rispetto, della tolleranza e della fratellanza.

Cosa fanno i laici in Chiesa?

A loro quindi particolarmente spetta di illuminare e ordinare tutte le cose temporali, alle quali sono strettamente legati, in modo che siano fatte e crescano costantemente secondo il Cristo e siano di lode al Creatore e Redentore.»

Cosa significa essere uno Stato laico?

– Uno Stato può essere definito « laico » quando non fa propria una morale di matrice religiosa (derivata da una fede). In quest'ottica, esso si contrappone allo Stato « clericale », in cui i precetti propri di una fede sono seguiti dallo Stato medesimo e diventano vincolanti per tutti i consociati.

Qual è il contrario di laico?

‖ aconfessionale. ↔ cattolico. ↑ clericale, confessionale, guelfo. agg.

I laici e il cattolicesimo