Chi chiamare se non arriva lo stipendio?

Domanda di: Evangelista Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (73 voti)

Il dipendente può segnalare, in autonomia o per il tramite del sindacato, all'Ispettorato del lavoro territorialmente competente il mancato pagamento delle retribuzioni.

Dove rivolgersi se non ti pagano lo stipendio?

Mancato stipendio: come tutelarsi

Se lo stipendio viene pagato in ritardo, il dipendente può decidere di inviare al datore di lavoro con raccomandata A/R o PEC un sollecito di pagamento bonario o anche una lettera di diffida a firma dell'avvocato con preavviso di azioni legali.

Quanti giorni può ritardare il pagamento dello stipendio?

Ricevuta la notifica, l'azienda ha 40 giorni di tempo per corrispondere lo stipendio non pagato o per presentare opposizione al giudice. Se entro quei 40 giorni non succede nulla, il giudice può disporre il pignoramento su richiesta dell'avvocato del dipendente.

Cosa posso fare se non mi viene pagato lo stipendio?

Il più, occorre rivolgersi ad un legale di propria fiducia, esperto in contenziosi di lavoro, che possa iniziare subito a prendere gli incartamenti per sviluppare una strategia che consente di rientrare immediatamente dello stipendio o delle mensilità arretrate.

Quanto tempo ha datore di lavoro per pagare lo stipendio?

Rispondiamo dicendo che in base al contratto di lavoro collettivo a cui fa riferimento quello del dipendente, il Datore di Lavoro ha tempo fino al decimo giorno (o quinto in molti casi) del mese successivo alla retribuzione per pagare lo Stipendio.

Come recuperare lo stipendio: 9 metodi | avv. Angelo Greco