Che differenza c'è tra locazione e noleggio?

Domanda di: Pietro Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (37 voti)

Praticamente, mentre nel contratto di locazione una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un certo periodo di tempo, nel contratto di noleggio una parte si obbliga a compiere una determinata prestazione verso l'altra.

Cosa cambia tra locazione e affitto?

Mentre il contratto di affitto ha come oggetto beni produttivi, che possono quindi produrre ricchezza (come ad esempio un'azienda), il contratto di locazione riguarda beni non produttivi, ma che potrebbero diventarlo: è il caso delle abitazioni, ma anche degli uffici e dei negozi.

Cosa si intende con locazione?

Il codice civile definisce la locazione (art. 1571 c.c.) come il contratto con cui una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all'altra parte, ossia al conduttore o locatario o inquilino, una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo (il canone locatizio).

Chi è il noleggiante e chi è il noleggiatore?

Applicando tale disciplina infatti si avrà che il contratto di noleggio è il contratto con il quale una parte (noleggiatore) si obbliga a far godere ad un altro (noleggiante) una cosa mobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

Cosa vuol dire casa in locazione?

La locazione a uso abitativo è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all'altra (locatario o conduttore o inquilino) un immobile in cambio di un determinato corrispettivo e per un certo periodo di tempo, al termine del quale il bene deve essere restituito nel medesimo stato iniziale.

Vif Locazione e noleggio