In che strade si può andare con un 125?

Domanda di: Sig.ra Cosetta De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (10 voti)

Gli scooter 125 possono circolare su strade urbane a condizione che la velocità massima sia di 50 km/h, mentre su strade extraurbane la velocità massima consentita è di 90 km/h.

Che strade non posso fare con il 125?

Dunque allo stato attuale, anche dopo le recenti novità introdotte dalla legge di conversione del decreto Infrastrutture e Trasporti 2021, l'articolo 175 del Codice della Strada continua a negare la possibilità per moto e scooter 125 di circolare in autostrada e sulle strade extraurbane principali (tangenziali, ...

In che strade può andare con il 125 a 16 anni?

Performance in linea con la patente A1 - quella del 125 cc - che si può ottenere a 16 anni. Dunque, è ufficiale: i sedicenni possono guidare scooter elettrici “125” in autostrada. Purtroppo, nonostante i 125 a motore termico presentino le stesse performance, il limite di cilindrata rimane a 150 cc.

Cosa succede se vado con un 125 in tangenziale?

sanzione in tangenziale e in autostrada con un 125cc. Transitare con un 125 cc in: 1 - tangenziale (se strada extraurbana principale riconoscibile se al suo ingresso c'è il cartello simile a quello delle autostrade ma di colore bleu) = sanzione pecuniaria di euro 33,60, decurtazione di due punti sulla patente.

Quando potranno circolare i 125 in autostrada?

Il 2022 segna una parziale rivoluzione nel settore della mobilità a due ruote: il Governo, infatti, ha dato il via libera alla circolazione delle moto 125 (guidate anche da 16enni) in autostrada, purché questa siano elettriche.

125 COME PRIMA MOTO.. Si può fare?