Che differenza c'è tra magistrati giudicanti e magistrati requirenti?

Domanda di: Xavier Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (20 voti)

Le funzioni nel settore penale si distinguono in giudicanti e requirenti, le prime evidentemente proprie di coloro che assumono la decisione, le seconde dei magistrati (il c.d. ufficio del pubblico ministero) che svolgono le indagini.

Chi sono i magistrati requirenti?

La funzione requirente è invece esercitata dai magistrati che svolgono attività di "pubblico ministero" e hanno il compito di esprimere richieste o pareri in vista delle decisioni degli organi giudicanti.

Chi sono i magistrati giudicanti?

“ giudicanti ” – quando il Magistrato è Giudice e quindi decide sulle controversie o si pronuncia sugli affari di sua competenza, “ requirenti ” - quando il Magistrato è Pubblico Ministero e quindi esprime richieste, conduce indagini in vista delle decisioni degli organi giudicanti.

Chi sono gli organi requirenti?

– Nel linguaggio giur., organo r., o assol. requirente s. m., il pubblico ministero, in relazione alla sua funzione di proporre per scritto o oralmente le sue richieste all'organo giurisdizionale (v. requisitoria).

Per cosa si distinguono i magistrati?

I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni. Il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.

LA DIFFERENZA TRA PM E GIUDICE