Quanto costava una televisione nel 1954?

Domanda di: Sig. Sirio Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (9 voti)

Il prezzo di un apparecchio oscillava tra 160 mila lire (il costo di una moto) e 1 milione e 300 mila lire, in un Paese in cui il reddito medio pro capite annuo era di 258 mila lire. Il primo canone di abbonamento venne fissato a 12.550 lire, ed era allora il più alto d'Europa.

Quanto costava una TV nel 1954?

I televisori accesi furono, il giorno di esordio, solamente ottantamila, e gli abbonati non superarono le ventimila unità intorno al febbraio del 1954, principalmente a causa degli alti costi del servizio: all'epoca il prezzo medio di un televisore, circa 450 000 lire (con l'inflazione oggi sarebbero 7 000 euro), era ...

Quanto costava una TV nel 1956?

Nel 1956, un operaio guadagnava circa 40.000 lire al mese, il quotidiano ne costava 25, un chilo di pane 135, un litro di latte 81, un chilo di carne di vitello 1.500, un televisore (che era ancora un bene di lusso) richiedeva un esborso di 160.000.

Quanto costava una televisione nel 1960?

Un vestito confezionato medio costa 35.000 lire, un televisore 150.000, un paio di scarpe 6000, il canone della tv 12.000, un disco di musica 1.800, un libro di Montanelli 1800, un frigorifero 60.000.

Quanto costava la prima televisione?

Venduto il primo televisore a colori della storia al prezzo di circa 1.175 dollari, paragonabili agli attuali 28.000 dollari. Insomma un vero capitale se si pensa che per un'abitazione di medie dimensioni servivano circa 17.000 dollari, un'autovettura berlina costava 1.800 dollari.

3 gennaio 1954 nasce la televisione italiana