Che differenza c'è tra magistrato e procuratore?

Domanda di: Gelsomina Romano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (25 voti)

Dunque il giudice è un magistrato che svolge funzioni giudicanti, mentre un Procuratore della Repubblica è un magistrato che svolge funzioni requirenti.

Qual è il ruolo di un procuratore?

Il procuratore ha dunque il compito di condurre le indagini e, a partire dal momento in cui inizierà il processo penale, quello di svolgere il ruolo del magistrato del pubblico ministero. In altri termini, il procuratore svolge le funzioni della pubblica accusa.

Che differenza c'è tra pubblico ministero e procuratore?

Il procuratore della Repubblica è il titolare degli uffici della procura e detiene esclusivamente il diritto di esercitare azioni penali. Quando si parla di processo penale avviato, invece, il procuratore assume il ruolo del PM ovvero del pubblico ministero.

Qual è la differenza tra un giudice è un magistrato?

La principale differenza tra giudice e magistrato è che il primo rappresenta un organo super partes chiamato a sentenziare su una causa civile, penale o amministrativa, mentre il magistrato risulta un funzionario pubblico investito di poteri giudiziari.

Che differenza c'è tra pubblico ministero e magistrato?

Nell'ordinamento giudiziario, il giudice è l'organo (monocratico o collegiale) chiamato a decidere delle controversie mentre il pubblico ministero è il magistrato chiamato a sostenere l'interesse pubblico nel processo e nelle fasi preliminari ad esso.

LA DIFFERENZA TRA PM E GIUDICE