Che differenza c'è tra parodontite e piorrea?

Domanda di: Sig. Piererminio Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

La parodontite, a volte chiamata anche 'piorrea', è una malattia infettiva e infiammatoria che affligge il parodonto, ossia l'apparato di sostengo del dente. La piorrea non costituisce dunque una patologia sé stante, ma è invece il termine usato per denotare il culmine della malattia.

Come si fa a capire se si ha la piorrea?

Piorrea: sintomi tardivi
  1. Sanguinamento severo.
  2. Alitosi marcata.
  3. Recessioni gengivali con esposizione delle radici.
  4. Comparsa di spazi tra i denti.
  5. Eccessiva mobilità dentale.
  6. Fastidi di lieve entità fino alla dolenzia diffusa dei denti.

Cosa fare per fermare la parodontite?

Prevenzione della parodontite? Ecco cosa fare. Tra le attività di prevenzione più importanti si segnala la pulizia costante con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto, almeno tre volte al giorno. Si consiglia inoltre di sottoporsi all'igiene dentale professionale almeno una volta ogni 6 mesi.

Per quale motivo viene la piorrea?

Cause della piorrea

Tra le principali troviamo sono: placca batterica, malocclusioni, fumo o la predisposizione genetica.

Come capire se è parodontite?

Quali sono i primi sintomi della parodontite
  1. sensazione di denti che si muovono e/o che cambiano posizione.
  2. sanguinamento delle gengive.
  3. dolore alle gengive e ipersensibilità
  4. ipersensibilità alle temperature, caldo e freddo.
  5. abbassamento delle gengive.
  6. sensazione di denti più lunghi.
  7. alitosi non causata da altre condizioni.

LA PIORREA