Che poteri ha un senatore?

Domanda di: Rosaria Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel procedimento legislativo (e nel procedimento di revisione costituzionale), il Senato accorda e revoca la fiducia al Governo ed è titolare, nei confronti dello stesso, di poteri di controllo e di indirizzo politico, che si esplicano attraverso l'adozione di atti di indirizzo ( ...

Che cosa sono i senatori?

I senatori oggi

Al giorno d'oggi, in molte nazioni i senatori fanno parte degli organi collegiali legislativi (Parlamento), in una camera detta appunto Senato, solitamente la più alta tra le due di un sistema bicamerale, e hanno quindi poteri legislativi.

Chi può fare il senatore?

I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. Art. 59.

Cosa fanno i deputati ei senatori?

Alle due Camere spettano la funzione legislativa, di revisione costituzionale, di indirizzo, di controllo e di informazione nonché altre funzioni normalmente esercitate da altri poteri: ovvero la funzione giurisdizionale e la funzione amministrativa.

Come ci si rivolge ad un senatore?

Onorevole (On.): qualunque deputato e deputata, senatore e senatrice; Reverendo (Rev.): esponente cattolico o più spesso protestante; Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale, Commendatore, Ufficiale, Cavaliere sono titoli onorifici conferiti dal Presidente della Repubblica.

Il senatore di FdI attacca i 'paladini del pos', ma l'esempio non convince: "Ai rave non ci sono"