Che differenza c'è tra prima e seconda fascia?

Domanda di: Neri Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

in prima fascia, viene richiesta l'abilitazione all'insegnamento/la Laurea in Scienze della Formazione; per la seconda fascia, basta essere studenti frequentanti almeno il terzo anno di Scienze della Formazione Primaria.

Cosa cambia da prima a seconda fascia?

All'interno della prima fascia sono ammessi solamente gli insegnanti con all'attivo un'abilitazione. Nella seconda fascia vi sono i laureati con i titoli utili per la classe di concorso a cui aspirano, i 24 CFU, chi ha il titolo di accesso con relativa abilitazione su altra classe di concorso o altro grado.

Chi si inserisce in seconda fascia?

La prima fascia è dedicata a chi è in possesso del titolo di specializzazione per ordine e grado di istruzione. Invece, la seconda fascia è dedicata ai docenti, anche senza specializzazione, che hanno già prestato tre anni di servizio su posto di sostegno del relativo grado entro l'anno scolastico 2021/2022.

Cosa vuol dire essere in seconda fascia?

La seconda fascia include coloro che sono abilitati all'insegnamento, ma non sono inseriti in GAE; La terza fascia include i docenti che non sono abilitati.

Chi rientra nella prima fascia?

La prima fascia è per gli aspiranti in possesso di:
  • abilitazione per le graduatorie dell'Infanzia, Primaria, I grado e II grado e personale educativo.
  • specializzazione per le graduatorie di sostegno.

Che differenza c'è tra GAE e GPS?