Perché Ferragosto e il 15 agosto?

Domanda di: Amos Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (62 voti)

La festività di Ferragosto ha origini lontane nel tempo, da ricercarsi nella storia dell'Antica Roma. L'etimologia del termine "Ferragosto" deriva, infatti, dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto) in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano da cui prende il nome il mese di agosto.

Che significato ha il 15 di agosto?

FERRAGOSTO: ORIGINI DELLA FESTA DEL 15 AGOSTO

L'etimologia del termine Ferragosto deriva dall'antico Feriae Augusti, una festività che si celebrava nell'antica Roma. La festa era in onore di Augusto e il nome, che significa il riposo di Augusto, dà il nome anche al mese.

Chi ha messo la festa di Ferragosto?

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle altre festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia.

Come mai si dice Ferragosto?

. Col nome di ferragosto, derivato da quello delle antiche feriae augustales, che cadevano nelle Kalendae Augusti, s'indica il primo giorno del mese di agosto, che in qualche luogo continua ad essere festeggiato, come nell'antichità.

Perché il 15 agosto non si va al mare?

L'idea di non dover fare il bagno in occasione di Ferragosto scaturisce da una diffusa credenza popolare, secondo la quale il 15 agosto di ogni anno gli spiriti maligni infesterebbero il mare, portando negli abissi i bagnanti, ignari del pericolo a cui andrebbero incontro.

15 Agosto - Perché si festeggia Ferragosto?