Che differenza c'è tra pvc e laminato?

Domanda di: Ing. Ilario Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (13 voti)

Il pavimento in laminato è adatto per tutti quegli ambienti insonorizzati, per quelli che subiscono sbalzi di temperatura mentre un pavimento pvc è più adatto per tutte quelle stanze che spesso subiscono umidità e schizzi di acqua. Il pvc non ha parti in legno e assorbe molto difficilmente l'acqua.

Quanti anni dura un pavimento in pvc?

Quindi, quanto dura un pavimento in PVC? Come sempre, dipende molto dalla qualità del prodotto acquistato, così come dall'uso che si fa del pavimento vinilico. In generale possiamo dire che la durata media di questa tipologia di soluzione sia all'incirca di 10 anni.

Perché scegliere il laminato?

I pavimenti in laminato non sono parquet in legno, ma sono in grado di riprodurre fedelmente l'aspetto delle principali essenze legnose con risultati eccellenti sul piano estetico. I pavimenti in laminato rappresentano un'ottima soluzione per godere dell'effetto legno riducendo i costi e la manutenzione.

Che materiale è il laminato?

Il laminato è un materiale composto da un pannello di base grezzo rivestito con l'accoppiamento a caldo di più strati di carta impregnata con resine termoindurenti, quindi da uno strato imbevuto in resine melaminiche decorato e infine da uno strato protettivo esterno di protezione.

Quanto dura il laminato?

Un pavimento laminato di alta qualità dura 35-40 anni; la vita del pannello dipende da proprietà tecniche, destinazione, qualità della posa, manutenzione e uso del pavimento. La garanzia del prodotto NON corrisponde alla sua durata.

Differenza tra pavimento in laminato e Spc