Che differenza c'è tra quoto è quoziente?

Domanda di: Leonardo Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (5 voti)

In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).

Che cosa è il quoziente?

quoziente risultato dell'operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli a /b o ab1.

Come si calcola il quoto?

Si tratta dell'operazione aritmetica opposta alla moltiplicazione e consta di due elementi: un dividendo e un divisore. Il primo è il numero che deve essere diviso e il secondo il numero di volte per le quali bisogna dividere il primo numero. Il risultato che ne deriverà sarà appunto il quoto o il quoziente.

Quando si ha il quoziente?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si calcola il quoziente della divisione?

Risolvi le divisioni tra frazioni con il trucco dei reciproci: il quoziente di due frazioni è uguale alla moltiplicazione della prima frazione per il reciproco della seconda, cioè per la seconda con numeratore e denominatore invertiti.

Divisioni con la virgola al quoziente.