Che differenza c'è tra totalip e Torvast?

Domanda di: Rudy Villa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (57 voti)

In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica Pfizer con il nome commerciale Torvast e dalla società Laboratori Guidotti con il nome Totalip nella forma farmaceutica di compresse rivestite da 10, 20, 40 e 80 mg.

Qual è l'equivalente di totalip?

Da qualche giorno è disponibile nelle farmacie il generico-equivalente di uno dei farmaci anticolesterolo più venduti in Italia: atorvastatina, nota con i nomi commerciali di Lipitor, Torvast, Totalip, Xarator.

A cosa serve la totalip?

TOTALIP appartiene alla classe di medicinali denominati statine, che regolano i livelli di lipidi (grassi). TOTALIP viene utilizzato per ridurre i livelli di lipidi nel sangue, noti come colesterolo e trigliceridi, quando una dieta a basso contenuto di grassi e modifiche negli stili di vita non hanno avuto successo.

Quali sono le controindicazioni del totalip?

TOTALIP è controindicato nei pazienti:
  • con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • con malattia epatica in fase attiva o con inspiegabili persistenti aumenti delle transaminasi, oltre 3 volte il limite normale superiore.

Come si chiama l'originale di atorvastatina?

Cosa contiene TORVAST

Il principio attivo di TORVAST è l'atorvastatina.

Terapia con le statine: pro e contro